Chi siamo
Simona Assandri

Si laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia e contemporaneamente prosegue i suoi studi teatrali, diplomandosi a Milano e specializzandosi con EATC ( oggi World Theatre Training Institute) e il GITIS di Mosca. Diviene assistente del suo maestro, il regista Jurij Alschitz e per un decennio e oltre lo segue in progetti teatrali e festival in Italia e all’estero: Women’s project, Festival del Monte Amiata, School after Theatre a Berlino, Pisa, Milano. Studia inoltre con maestri della scena( Raczak, Barba, Korshunovas tra gli altri )sia del teatro occidentale che orientale appassionandosi al Teatro Noh, il teatro tradizionale giapponese, inizia a studiare con il maestro Masato Matsuura.
In qualità di attrice ha partecipato a molti spettacoli, l’ultimo presentato all’IT Festival di Milano.
Ha tenuto corsi di tecniche e pratica teatrale presso l’Università degli Studi di Merseburg ( Germania), di Pavia e con associazioni e scuole teatrali in Italia e all’estero.
Ha collaborato con Protei – progetti Teatrali Internazionali, EATC ( European Association for Theatre culture) nell’organizzazione e progettazione di progetti europei in ambito performativo e formativo.
Formatrice aziendale, ha lavorato con Amicucci Formazione e lavora oggi con Sudler & Hennessey e Intramed Communications. Si occupa di progettazione culturale e scrive per passione.
Francesco Mastrandrea

Francesco Mastrandrea è un ricercatore teatrale che alterna il lavoro sul palcoscenico come narratore a quello di animatore nei luoghi del disagio sociale.
Ha affiancato ad una classica formazione teatrale, studiando con alcuni grandi maestri, anche una personale ricerca sulla comicità e sulla tradizione orale del racconto (tema che ha costituito oggetto di studio nella sua tesi di Laurea in Lettere Moderne).
Nel 1999 è risultato vincitore del programma televisivo “La Sai L’Ultima?” su Canale 5 per poi arricchire la propria carriera di esperienze televisive in programmi di un certo rilievo (Canale 5, Italia Uno, Retequattro, ReteA-Mtv).
Con lo studio teatrale “Tra Terra ed acqua- viaggio nella cultura del fiume” si è aggiudicato il premio teatrale “Anna Pancirolli” ed il premio speciale “Enea Ellero”.
Ha esordito come autore pubblicando il libro “la so io l’ultima – barzellette, battute, facezie” (ed. Selecta), per proseguire con un ciclo di libri dedicati al personaggio che lo ha reso popolare nella sua comunità: “La Sciura Pina”, elaborazione in chiave ironica della Casalinga di Voghera.
Recentemente un suo contributo dal titolo ” come valutare l’esperienza teatrale in termini di efficacia” è stato ospitato nel volume “La mente come teatro- psicanalisi, mito e rappresentazione” di Fausto Petrella. Un suo articolo dal titolo “Teatro multilingue”, ha trovato ospitalità nel volume “Elogio delle lingue” edito con il contributo della Comunità Economica Europea.
Dal 2004 il sodalizio artistico con lo scrittore Andrea Valente ( premio Andersen 2011) lo ha portato ad esibirsi nei più importanti Festival della Letteratura. (Mantova, Cuneo, Perugia; Rimini, Siena, Pordenone,ed altri importanti Festival).
Collabora con numerosi Enti ed Istituzioni a progetti di animazione alla lettura.
Nel 2015 l’impatto con la Malattia di Crohn, con conseguente intervento chirurgico demolitivo, lo ha portato a riflettere sull’uso della narrazione come veicolo per elaborare strategie di sopravvivenza dopo eventi traumatici (in chiave ironica e comica), attraverso la scrittura di un monologo-diario dal titolo “Il Fuoco Dentro, come cercare di vivere felici con la malattia di Crohn. Monologo di resurrezione”.
Dal 2016 si occupa della formazione di personale medico nei grandi ospedali Italiani, lavorando sul rapporto Paziente- Medico.